Origini e storia del Pechinese
Il cane Pechinese è una razza antica, originaria della Cina, dove veniva considerato un cane sacro e simbolo di regalità. Secondo la tradizione, era allevato nelle corti imperiali e godeva di grande rispetto. Oggi è apprezzato in tutto il mondo come cane da compagnia, soprattutto per il suo aspetto elegante e la personalità affettuosa.
Aspetto fisico e caratteristiche distintive
Il Pechinese è un cane di piccola taglia, con un peso medio tra 3 e 6 kg e un’altezza al garrese di circa 20 cm. Il corpo è compatto e robusto, con una testa larga e piatta, occhi grandi e scuri e un muso corto. Il pelo è lungo, folto e setoso, con un abbondante collare di pelo intorno al collo, che gli conferisce un aspetto maestoso.
I colori ammessi dallo standard includono praticamente tutte le tonalità, dal fulvo al nero, passando per il bianco e le sfumature dorate.
Temperamento e comportamento
Il Pechinese ha un carattere indipendente ma leale. È un cane molto legato al proprietario, ma tende a essere selettivo con gli estranei. Nonostante le dimensioni ridotte, è un cane coraggioso e talvolta testardo.
Tra le sue qualità spiccano:
- Affezione e fedeltà verso la famiglia.
- Indole tranquilla, adatta alla vita in appartamento.
- Una certa predisposizione alla vigilanza, grazie al suo istinto protettivo.
Può convivere bene con altri animali, purché abituato sin da cucciolo, ma potrebbe non essere il cane più indicato per famiglie con bambini molto piccoli, dato che preferisce interazioni calme.
Cure necessarie per il cane Pechinese
Il Pechinese, per via del pelo lungo e della conformazione fisica, richiede alcune attenzioni specifiche per garantire salute e benessere.
Toelettatura e cura del pelo
Il mantello deve essere spazzolato quotidianamente per evitare nodi e grovigli. È consigliabile anche una toelettatura professionale periodica, soprattutto per mantenere ordinata la zona intorno agli occhi e alla bocca.
Il bagno può essere fatto ogni 4-6 settimane, utilizzando shampoo delicati. È importante asciugare bene il pelo per prevenire irritazioni cutanee.
Igiene degli occhi e delle vie respiratorie
A causa del muso corto (brachicefalo), il Pechinese è soggetto a lacrimazione abbondante. Gli occhi vanno puliti regolarmente con salviette specifiche per prevenire infezioni.
La conformazione del muso può anche causare difficoltà respiratorie, perciò bisogna evitare di sottoporlo a sforzi eccessivi o temperature elevate.
Alimentazione
Il Pechinese ha un metabolismo lento e può tendere al sovrappeso. È consigliabile un’alimentazione bilanciata, con cibo di qualità e porzioni controllate. Meglio evitare avanzi e cibi troppo grassi.
Attività fisica
Nonostante sia un cane tranquillo, ha bisogno di passeggiate quotidiane per mantenere la forma fisica e stimolare la mente. Le uscite devono essere moderate, soprattutto nelle giornate calde.
Principali problemi di salute
Tra le patologie più comuni nella razza ci sono:
- Problemi respiratori dovuti alla conformazione del muso.
- Malattie oculari come ulcere corneali e cheratocongiuntivite secca.
- Problemi ortopedici, come la lussazione della rotula.
Un controllo veterinario regolare e vaccinazioni aggiornate sono fondamentali per prevenire complicazioni.
Range di prezzi del cane Pechinese
Il prezzo di un cucciolo di Pechinese può variare in base a diversi fattori:
- Genealogia e pedigree: un cucciolo con pedigree ENCI e proveniente da genitori campioni può costare di più.
- Allevamento: un allevatore serio investe in salute, socializzazione e test genetici.
- Colore del mantello e rarità: alcune tonalità possono essere più richieste.
In media, in Italia, il prezzo di un cucciolo di Pechinese si colloca tra 800 e 1.500 euro, ma esemplari di alta genealogia possono superare i 2.000 euro. È possibile trovare cuccioli a cifre inferiori, ma in questi casi è fondamentale verificare lo stato di salute e l’affidabilità del venditore.
Consigli prima dell’acquisto
Prima di acquistare un Pechinese, è importante valutare:
- Il tempo necessario per la cura quotidiana del pelo.
- Le spese veterinarie potenzialmente più alte rispetto ad altre razze.
- La compatibilità del carattere del cane con il proprio stile di vita.
Un’alternativa è l’adozione: talvolta associazioni e rescue si occupano anche di cani di razza pura in cerca di una nuova casa.
Conclusioni
Il Pechinese è un cane elegante e affettuoso, ideale per chi cerca un compagno tranquillo e fedele. Richiede però cure costanti, in particolare per il mantello e la salute respiratoria. Con la giusta attenzione, può vivere serenamente e regalare molti anni di compagnia.