Incontrate lo squalo testa piatta, un incredibile animale acquatico!

Avete mai sentito parlare dello squalo testa piatta?

Lo squalo testa piatta è così chiamato per la forma appuntita della testa, l'aspetto robusto e l'aggressività, essendo uno dei grandi squali più comuni nelle zone costiere. Sebbene sia una specie marina, si può trovare in altre località d'acqua dolce.

È una creatura marina che attira l'attenzione per le sue dimensioni e per essere una delle specie di squali più pericolose che conosciamo. Lo squalo testa piatta è noto per avere una preferenza per l'acqua dolce e per avere una grande capacità di adattarsi a diversi ambienti acquatici. Siete curiosi? Consultate di seguito ulteriori informazioni e caratteristiche su questa specie.

Caratteristiche dello squalo testa piatta

Lo squalo testa piatta presenta diverse caratteristiche interessanti che attirano l'attenzione su questa specie unica. Eccone alcune.

Nome

Lo squalo testa piatta o squalo cuoio è considerato la specie di squalo tropicale più pericolosa al mondo. È conosciuto anche con il nome di squalo zambezi. Il nome "squalo zambezi" deriva dal fiume Zambezi in Africa.

Il suo nome scientifico è Carcharhinus leucas e fa parte della famiglia Carcharhinidae e dell'ordine Carcharhiniformes e del genere Carcharhinus, caratterizzato dal fatto di vivere in acque salate e dolci a una profondità di 30 metri o anche meno di un metro.

Caratteristiche visive

Lo squalo testa piatta ha un corpo robusto e a forma di fuso, il muso è corto e largo, gli occhi circolari e piccoli, le fessure branchiali sono moderatamente larghe e ha circa 12-13 file di denti su ogni mascella.

Per quanto riguarda le pinne, ha una pinna dorsale larga, alta e triangolare, con un apice arrotondato molto più grande e più appuntito della seconda. Hanno punte scure, senza macchie. La prima pinna dorsale esce di solito dietro l'inserzione delle pettorali. Ha pettorali grandi e triangolari con apici appuntiti. La superficie dorsale è grigia e quella ventrale è bianca.

Dimensioni, peso e durata di vita

Gli squali sono lunghi tra i 2,1 e i 3,5 metri, hanno un'aspettativa di vita di 16 anni, pesano circa 230 kg e sono carnivori. In cattività possono vivere fino a 25 anni, purché l'ambiente sia adatto all'allevamento di questa specie e abbia le scorte necessarie per la sopravvivenza dell'animale.

La prima pinna dorsale di questa specie inizia dietro l'inserzione delle pettorali, il muso è più rotondo e più corto, la bocca è larga e gli occhi sono piccoli. Il dorso dell'animale è grigio scuro e il ventre bianco.

Alimentazione dello squalo testa piatta

La dieta dello squalo testa piatta può comprendere pesci, altri squali di altre specie e razze. Lo squalo può anche mangiare individui della stessa specie, uccelli, gamberi, mantidi religiose, granchi, calamari, tartarughe marine, ricci di mare, lumache di mare e carogne di mammiferi.

Si tratta di cacciatori opportunisti con poche restrizioni nella dieta, che si nutrono dei più diversi gruppi di animali presenti nell'habitat in cui si trovano. Si ritiene che la forza di questo animale derivi dalla sua dieta varia e dalla capacità di attaccare senza temere le dimensioni della preda.

Distribuzione e habitat

Lo squalo testa piatta si trova nelle acque oceaniche subtropicali e tropicali, nei fiumi e nei laghi con temperature elevate. Questa specie può vivere sia in acqua dolce che salata e abita le coste delle spiagge.

La distribuzione copre le regioni del fiume Mississippi negli Stati Uniti. Si trova anche in Brasile, soprattutto a Recife. Questa specie vive anche in acque fluviali, a bassa salinità e ha una grande capacità di adattamento in ambienti acquatici.

Comportamento

Questi squali hanno di solito un comportamento territoriale e attaccano diversi animali, indipendentemente dalle loro dimensioni; nonostante la sconfitta con alcuni animali, gli squali non smettono di attaccare.

Mentre la maggior parte degli squali è limitata agli habitat marini, questi squali possono vivere per lunghi periodi e persino riprodursi in acqua dolce o salata, grazie alla capacità di osmoregolazione, un processo in cui gli squali possono regolare il rapporto tra sale e acqua nel loro corpo in base all'acqua che li circonda.

Grazie a particolari adattamenti del loro sistema escretore, trattengono il sale e producono urine più diluite quando sono in acqua dolce, per poi ricominciare a produrre urine più salate quando tornano nell'oceano.

Allevamento dello squalo testa piatta

Il maschio dello squalo testa piatta diventa sessualmente attivo a 14 o 15 anni, ma le femmine iniziano a riprodursi solo all'età di 18 anni. Sono vivipare e al momento della riproduzione di questa specie le femmine partoriscono circa 13 piccoli e la gestazione dura 12 mesi. I piccoli nascono con una dimensione totale di 70 centimetri e rimangono nelle mangrovie, nelle foci dei fiumi e nelle baie.

I piccoli nascono in tarda primavera e all'inizio dell'estate, considerando l'Atlantico settentrionale occidentale, la Florida e il Golfo del Messico, oltre che nelle regioni del Sudafrica. Tuttavia, al largo del Nicaragua, le femmine partoriscono tutto l'anno e la gestazione dura circa 10 mesi.

Curiosità sullo squalo testa piatta

Ora che conoscete le caratteristiche principali di questa specie di squalo, continuate con noi in questo articolo per conoscere altre curiosità su questa specie.

Il suo morso è estremamente forte

Questa specie di squalo ha denti nella mascella inferiore che assomigliano a chiodi e sono di forma triangolare, permettendo allo squalo di tenere saldamente la preda mentre i denti strappano la vittima.

Nel 2012, gli scienziati hanno confrontato la forza di morso di 13 diversi squali e pesci simili e hanno scoperto che uno squalo testa piatta adulto può teoricamente chiudere le mascelle con una forza di poco inferiore a 600 kg nella parte posteriore della bocca e di oltre 200 kg nella parte anteriore.

Lo squalo testa piatta ha il morso più forte di tutti gli squali di cui è stata misurata la forza della mascella. Nessuno sa esattamente perché lo squalo abbia sviluppato una bocca così potente, ma potrebbe avere a che fare con la sua dieta.

E' uno degli squali più pericolosi del mondo.

Lo squalo testa piatta è noto per essere uno degli squali che più attaccano l'uomo. Secondo l'International Shark Attack File (ISAF), è al terzo posto in termini di attacchi complessivi, con 116 attacchi in totale nel record storico, di cui 25 sono stati fatali.

Tuttavia, gli squali rappresentano un rischio minimo per l'uomo in generale: le probabilità di un attacco sono circa una su 11 milioni, un numero esiguo rispetto ai pericoli più mortali che si corrono in spiaggia.

Questi squali non vedono l'uomo come una preda attraente e la maggior parte degli "attacchi" sono in realtà morsi esplorativi. Tuttavia, anche un morso "veloce" può essere fatale, quindi bisogna trattarli con attenzione e rispetto.

Stato di conservazione della specie

Secondo la IUCN (2013), questa specie è stata considerata a livello mondiale come ''quasi minacciata'' e attualmente rimane in questo stato; tuttavia, questa specie è una priorità nei piani di conservazione.

Sebbene questa specie non sia un bersaglio della pesca commerciale, viene spesso catturata perché il suo habitat è nelle zone costiere, il che la rende un ottimo bersaglio per la pesca artigianale. Quando viene catturata, la carne viene consumata e utilizzata per la farina di pesce, la pelle viene utilizzata, le pinne vengono utilizzate per la zuppa e il fegato viene utilizzato come fonte di vitamine.

Ha livelli molto elevati di testosterone

Gli squali testa piatta, che vivono a circa 30 metri di profondità, sono famosi per gli alti livelli di testosterone presenti sul pianeta, anche nelle femmine. Nonostante gli alti livelli di testosterone, sono generalmente una specie solitaria, nuotano con calma e non attaccano l'uomo se non si sentono minacciati.

Ora sapete tutto sullo squalo dalla testa piatta!

In questo articolo conosciamo una nuova specie di squalo e le sue caratteristiche principali. Nonostante sia una delle specie di squali più pericolose che esistano, questi animali non si preoccupano molto dell'uomo e se non siete abbastanza sfortunati da imbattervi in un squalo, probabilmente non vi farà alcun male.

Sebbene questa specie di squalo non sia direttamente presa di mira dai pescatori, è una specie a rischio di estinzione a causa dell'ambiente in cui si trova abitualmente ed è un facile bersaglio per la caccia. Pertanto, è dovere di tutti proteggere le specie a rischio, tra cui lo squalo elefante e tutti gli animali che vivono nell'oceano.

Scorri verso l'alto