- Come conoscere il sesso del gatto: il mio felino è maschio o femmina?
- Come conoscere il sesso del gattino?
- Come conoscere il sesso del gatto adulto?
- Come riconoscere il sesso del gatto dall'aspetto?
- Ora potete eseguire il sessaggio del vostro gattino!
Come conoscere il sesso del gatto: il mio felino è maschio o femmina?

In effetti, è abbastanza comune adottare un gattino pensando che sia femmina e scoprire, in seguito, che il piccolo è in realtà maschio.
La difficoltà di riconoscimento risiede nella morfologia del corpo del gatto: a differenza dei cani, l'organo genitale dei felini è situato internamente. Inoltre, sebbene vi siano maggiori ostacoli nel riconoscere il sesso dei gattini, anche negli adulti questo compito può essere difficile.
Esistono, tuttavia, alcuni segnali che possono aiutare nella scoperta: ci sono colori specifici che caratterizzano maschi e femmine, oltre a marcate differenze nella personalità dei gatti di entrambi i sessi, ad esempio. Scopri ora come identificare il sesso del tuo felino!
Come conoscere il sesso del gattino?

Come già detto, nei gattini questo compito tende ad essere più difficile. Più l'animale è giovane, più la fisionomia e la morfologia dei gatti maschi e delle femmine sono simili. Tuttavia, a partire da un mese e mezzo di età, i gatti iniziano ad avere caratteristiche corporee più evidenti.
Tuttavia, è possibile sessare il gattino nelle sue prime settimane di vita. Scoprite come!
Come conoscere il sesso di un gatto: gattina femmina
Tra gli allevatori esiste una regola che si basa sui "segni di punteggiatura". Dopo aver sollevato leggermente la coda del gatto, visualizzate l'area genitale del gatto: se si tratta di una femmina, lo spazio subito dopo la coda assomiglierà a un "punto esclamativo" rovesciato (!). L'ano e la vulva del gatto sono generalmente distanti circa 1,3 cm.
Una differenza evidente tra maschi e femmine è che, normalmente, la vulva (delle femmine) si trova molto più vicina all'ano rispetto al pene dei maschi.
Come conoscere il sesso di un gatto: gattino maschio
È interessante sapere che nelle prime settimane di vita i testicoli possono non essere ancora posizionati correttamente.
Tuttavia, utilizzando la stessa regola dei "segni di punteggiatura", sarà possibile notare che le aperture dell'ano e del pene appaiono come un segno di "colon" (:). Tra le cavità ci sarà, all'interno, spazio sufficiente perché i testicoli possano sistemarsi.
Come conoscere il sesso del gatto adulto?

Come detto, man mano che i gatti crescono, diventa più facile identificare il sesso felino. Oltre all'osservazione della morfologia dell'animale, già insegnata nel sessaggio dei gattini, ci sono anche tratti comportamentali che sono notevoli e determinanti per ciascuno di essi. Controllate i principali!
Caratteristiche del gatto adulto
In genere le gatte femmine sono più socievoli e affettuose, amano di più il contatto fisico e, in quanto potenziali madri, si sentono costantemente minacciate da cambiamenti ambientali che possono rappresentare potenziali pericoli.
Inoltre, le femmine che non sono state castrate vanno in calore ogni quindici giorni: in questo periodo richiedono maggiori attenzioni da parte dei proprietari e spesso fanno rumore, soprattutto di notte.
Se scoprite il sesso della gatta adulta, prendete in considerazione l'idea di sterilizzarla perché potrebbe sviluppare cisti ovariche o altri disturbi legati al calore. Inoltre, la sterilizzazione previene gravidanze indesiderate o altri problemi di salute.
Caratteristiche del gatto adulto
I gatti maschi sono generalmente più indipendenti e più grandi delle femmine. Inoltre, sono più sospettosi nei confronti degli estranei e, se non vengono castrati, possono essere più attivi e aggressivi. È anche comune che urinino in casa per marcare il territorio.
Se avete adottato un gatto adulto già sterilizzato e avete difficoltà a identificarne il sesso, sappiate che il gatto maschio mostra ancora tracce di testicoli, il che può facilitare il sessaggio.
Inoltre, un gatto non castrato privilegia la sua vita sessuale, per cui l'animale può essere più irritabile e irrequieto e può persino scappare di casa. Ecco perché la castrazione è consigliata: oltre a evitare le fughe, riduce il rischio di contrarre malattie gravi come l'AIDS felino (FIV) e la leucemia felina (FeLV).
Come riconoscere il sesso del gatto dall'aspetto?

Oltre ai segni presentati, i gatti hanno colori caratteristici per ogni sesso, ad esempio i gatti tricolori sono solitamente femmine. Esistono inoltre altre differenze fisiche e comportamentali determinanti. Vedi:
Colori particolari della femmina
Secondo gli esperti, i gatti tricolore sono femmine! Ciò è dovuto al fatto che il colore del pelo è associato al gene X, il determinante del genotipo sessuale. Poiché le femmine hanno due cromosomi "X" e i maschi solo uno, salvo mutazioni, solo le femmine hanno un carico genetico sufficiente per essere tricolore.
Esistono alcune varianti comuni per le femmine tricolori: i gatti "spagnoli" sono quelli in cui il colore bianco è predominante sull'addome, sulle zampe e sul mento; hanno anche toni grigi e arancioni non così accentuati. Nei gatti "tartarugati", il nero è prevalente e il bianco è scarso; i tre colori sono ben mescolati.
Colori particolari dell'uomo
Per quanto riguarda i maschi, gli esemplari tricolori sono rari e sono il risultato di una mutazione sessuale. Se il felino è tricolore, ha un'anomalia genetica XXY, una condizione simile alla sindrome di Klinefelter nell'uomo. In loro, la colorazione è arancione con macchie nere. Tuttavia, tale condizione è estremamente rara: secondo uno studio dell'Università del Missouri, solo 1 su 3.000 tricolori è maschio.
Ciò è dovuto anche ai cromosomi sessuali: perché una femmina sia arancione, deve avere il gene arancione su entrambi i suoi cromosomi X; mentre un gatto maschio deve averlo una sola volta: sul suo unico cromosoma X.
Differenze fisiche tra gatti e gatti
In generale, i gatti maschi tendono a essere più grandi e più muscolosi delle femmine. Inoltre, i maschi che non sono stati sterilizzati prima della maturità sessuale sviluppano guance grandi a causa del testosterone, un fatto che genera un muso più grande e più rotondo rispetto alle femmine.
Differenze comportamentali tra maschi e femmine
I maschi tendono a essere più indipendenti e quindi amano esplorare e scoprire nuovi luoghi, per questo sono più territoriali delle femmine.
Per quanto riguarda le femmine, apprezzano di più il contatto fisico e sono molto protettive con chi le circonda. Un altro fattore determinante per sapere se la gatta è femmina, in base al suo comportamento, è osservare se il felino va in calore o meno; se lo fa, è femmina!
Ora potete eseguire il sessaggio del vostro gattino!

Sebbene sia più facile eseguire il sessaggio sui gatti adulti, è perfettamente possibile scoprire il sesso dell'animale ancora da gattino.
Ovvero, osservando la morfologia del gatto attraverso i consigli qui riportati, già a partire da due settimane di vita è possibile identificare se l'animale è maschio o femmina.
Prestate attenzione anche al comportamento dell'animale, ad esempio: i gatti nel periodo fertile sono improvvisamente più ansiosi e stressati del solito.
In ogni caso, maschio o femmina, date al vostro felino tanto amore e affetto!