Ragno d'acqua: caratteristiche, specie, alimentazione e altro ancora

Ecco il curioso ragno d'acqua!

Il ragno d'acqua è forse il ragno più diverso che abbiate mai visto. Il fatto che sia un ragno acquatico lo rende molto speciale. Sapevate che è l'unico ragno che può sopravvivere sott'acqua? Può essere un po' diverso dai ragni che troviamo nelle nostre case, ma ci sono anche molte somiglianze tra loro.

E le domande che vengono subito in mente sono: come fa a farlo? E non viene mai in superficie? In questo articolo, risponderemo a tutte queste domande per voi! E ancora, parleremo delle caratteristiche di questi ragni, delle loro caratteristiche visive, del loro habitat, della loro distribuzione, del loro comportamento e di molto altro ancora! Impariamo a conoscerli! Buona lettura!

Scheda tecnica del ragno d'acqua

In questa prima parte dell'articolo è necessario presentare le caratteristiche principali del ragno d'acqua. In questo modo ne saprete un po' di più, conoscendo molte delle sue caratteristiche che si differenziano dallo standard dei ragni comuni. Andiamo a conoscerle meglio di seguito:

Nome

Molto diverso dai ragni che troviamo quotidianamente nelle nostre case, il ragno d'acqua è l'unica specie di ragno che vive permanentemente sott'acqua, da cui deriva il suo nome. Inoltre, è importante notare che il nome scientifico di questa specie è Argyroneta aquatica, quindi appartiene alla famiglia delle Cybaeidae.

Caratteristiche visive del ragno d'acqua

Le caratteristiche del ragno d'acqua possono variare a seconda del luogo in cui si trova. Se è sott'acqua, ha un aspetto argenteo dovuto alla presenza della bolla d'aria intorno all'addome. Fuori dall'acqua, ha un cefalotorace marrone e un addome scuro e vellutato.

Il suo addome è ricoperto di peli, che utilizza per intrappolare una bolla d'aria intorno al corpo. I ragni acquatici fanno questo perché i loro organi respiratori sono situati nell'addome, quindi la bolla serve come riserva di ossigeno.

Dimorfismo sessuale

Esistono differenze sostanziali tra i ragni d'acqua maschi e femmine. Il maschio può misurare da 7,8 mm a 18,7 mm di lunghezza, mentre le femmine vanno da 7,8 mm a 13,1 mm. Si ritiene che le maggiori dimensioni del corpo dei maschi siano dovute alla loro tendenza ad aumentare la mobilità durante la caccia e la ricerca delle compagne.

Si ritiene inoltre che il corpo della femmina sia limitato dalla necessità di costruire un nido abbastanza grande da fungere da rifugio per la riproduzione, da camera di cova e da riparo generale. Inoltre, i maschi hanno cheliceri più lunghi, un paio di zampe anteriori più lunghe e un corpo più allungato rispetto alle femmine.

Habitat e distribuzione del ragno d'acqua

Il ragno d'acqua vive nei laghi, negli stagni e nei corsi d'acqua a lento scorrimento di tutta l'Europa e dell'Asia settentrionale. Vive generalmente in laghi e stagni eutrofici, nonché in paludi e corsi d'acqua a lento scorrimento, con un pH relativamente basso e un'elevata concentrazione di ossigeno disciolto.

Inoltre, i ragni d'acqua vanno alla ricerca di piante acquatiche che servono come ancore per i loro "nidi di bolle" e come luogo in cui attaccarsi dopo essersi tuffati in acqua.

Alimentazione del ragno d'acqua

In generale, il ragno d'acqua è un animale carnivoro, con una dieta che può variare a seconda del luogo in cui si trova, ma che di solito comprende pulci d'acqua, isopodi acquatici, larve di insetti, gamberi delle fate e persino altri ragni d'acqua.

I maschi sono in genere cacciatori attivi, inseguono le prede senza fare complimenti, mentre le femmine sono predatori da agguato. Poiché i maschi sono più grandi delle femmine, sono avvantaggiati nella caccia.

La riproduzione del ragno d'acqua

Per iniziare a riprodursi, il maschio inizia un rituale di saluto; si tratta di un gioco di zampe e carezze, poi la femmina dimostra se è interessata o meno all'accoppiamento. Se la femmina è interessata, i due ragni intraprendono un corteggiamento e continuano a nuotare; se invece non è interessata, la femmina mostra un comportamento aggressivo e cerca di inseguire il maschio.

Dopo che i ragni si sono agganciati e hanno nuotato insieme, inizia la copula. Il maschio trasferisce lo sperma alla femmina diverse volte durante la copula. Quando la copula è terminata, il maschio rimane nel nido per alcuni minuti e se ne va mentre la femmina inizia a costruire una sacca di uova, un processo che può richiedere diverse ore.

Comportamento e temperamento del ragno d'acqua

Il ragno acquatico costruisce nidi subacquei separati o le cosiddette "campane d'immersione", in cui ogni ragno immagazzina aria dalla superficie. Questa campana d'immersione viene utilizzata per la digestione delle prede, lo scambio di pelle, la deposizione di sperma e uova, l'accoppiamento e funge anche da camera d'incubazione. La "campana d'immersione" è attaccata a una pianta acquatica e assomiglia a un ditale corto e largo sulstruttura.

I ragni d'acqua si trovano di solito in zone temperate e di solito vanno in letargo durante l'inverno. In questo periodo costruiscono campane più nuove e resistenti, che alla fine vengono completamente sigillate, fornendo ossigeno al ragno in letargo da novembre a dicembre.

Tipi e specie di ragno d'acqua

I ragni acquatici possono essere suddivisi in tre sottospecie: i ragni pescatori, i ragni dalle zampe lunghe e i ragni lupo:

Ragni da pesca

I ragni pescatori sono i più comuni e anche i più abili a camminare agilmente sull'acqua sfruttandone la tensione superficiale, per cui hanno ricevuto un nome così caratteristico. Vivono in acque ferme o con poca corrente, tra la vegetazione della riva. Questi ragni sfruttano la tensione superficiale dell'acqua per camminare agilmente sulla sua superficie. È come se pattinassero sull'acqua,che ricorda una barca a remi.

Questa specie si nutre di invertebrati che vivono o cadono sulla superficie dell'acqua, ma alla fine può immergersi per cacciare prede acquatiche e persino pesci molto più grandi di lei.

Ragni dalle zampe lunghe

I ragni acquatici hanno una predilezione per gli habitat di acqua corrente e sono comuni sulle rive dei fiumi e in prossimità delle cascate. Di solito si appoggiano su pareti rocciose verticali o in fessure della roccia, con l'estremità delle prime zampe a contatto con la pellicola d'acqua.

Hanno anche la capacità di camminare sull'acqua, ma molto limitata; in compenso, quando si immergono rimangono sommersi fino a circa 20 minuti. Questa specie è uno dei pochi ragni che non utilizza la seta che produce, non costruendo ragnatele o nidi.

Ragni lupo

I ragni lupo sono ragni robusti e agili, non costruiscono ragnatele ma cacciano direttamente le loro prede. Hanno un morso doloroso ma non importante dal punto di vista medico. Questo tipo di ragni può essere prevalentemente terrestre, ma alcuni sono adattati a uno "stile di vita anfibio", come nel caso dei ragni acquatici.

Hanno la capacità di camminare sull'acqua o di immergersi, portando con sé una riserva d'aria nei peli idrofobici. Costruiscono ragnatele irregolari tra la vegetazione fluviale, con una tana centrale dove si rifugiano.

Curiosità del ragno d'acqua

Ora che sappiamo molto sulla vita del ragno d'acqua e sulle sue diverse specie, parliamo un po' di argomenti rilevanti su di loro. Qui di seguito scoprirete alcune curiosità sul loro comportamento, come la respirazione e il loro ruolo nell'ecosistema. Date un'occhiata:

Il ragno d'acqua respira sott'acqua

I ragni acquatici creano bolle che si riempiono d'aria per respirare sott'acqua. Queste bolle si comportano come branchie, estraendo l'ossigeno disciolto dall'acqua e disperdendo l'anidride carbonica. Per riempire questa "ragnatela di bolle" con l'aria atmosferica, i ragni usano i peli sottili sul loro addome per trasportarla alla superficie dell'acqua.

Lo scambio di gas è simile a quello effettuato dalle branchie degli animali che respirano sott'acqua. Quando il ragno consuma l'ossigeno nella bolla, riduce la concentrazione di ossigeno all'interno della bolla. Il gas scende al di sotto del livello di ossigeno disciolto nell'acqua e, quando ciò accade, può essere condotto nella bolla.

Il ragno d'acqua ha ruoli importanti nell'ecosistema

I ragni svolgono un ruolo molto importante nell'ecosistema grazie alla loro azione predatoria e diventano importanti per l'equilibrio degli habitat come paludi, stagni e laghi in cui vivono, poiché limitano la popolazione di insetti acquatici.

Queste azioni predatorie sono particolarmente importanti nelle acque a basso pH e basso ossigeno disciolto, dove altri predatori di questi insetti, come i pesci, non possono vivere.

La classificazione dei ragni d'acqua divide le opinioni

La classificazione del ragno d'acqua è ancora oggetto di discussione tra i ricercatori: in origine, la specie era stata inserita nella famiglia dei ragni imbutiformi (Agelenidae).

Si è scoperto che questi ragni sono stati successivamente separati in una propria famiglia monotipica, gli Argyronetidae. Oggi, l'Argyroneta acquatica (ragno d'acqua) si trova all'interno dei Cybaeidae, una famiglia di ragni di stagno. Questa classificazione è stata resa possibile da recenti studi di comparazione dei fossili.

Il ragno d'acqua è un ragno affascinante!

Infine, abbiamo concluso che la vita del ragno acquatico può essere molto diversa da quella degli altri ragni terrestri, perché ha bisogno della sua bolla di ossigeno per rimanere sott'acqua. Abbiamo anche visto quanto sia importante per l'ecosistema, e la sua esistenza negli habitat di laghi e stagni di tutto il mondo è molto utile.

Ora che siamo giunti alla fine dell'articolo, dovreste aver risposto a molte delle vostre domande su questa affascinante specie di ragno e aver imparato qualcosa in più sul mondo degli aracnidi. Se vi è piaciuto il tema, condividetelo con i vostri amici e familiari, perché potrebbero essere interessati a questi aracnidi e imparare qualcosa in più sull'universo dei ragni.

Scorri verso l'alto